Origine
Dovrebbe derivare da una modificazione dialettale dell'ipocoristico del nome Domenico. Un esempio di quest'uso si trova in un atto del 1274 a Firenze dove si parla di un rimborso da parte della città di Firenze ad un certo Beco Bonaccorsi mercadante fiorentino.
Il cognome Bechi è tipicamente toscano.
Becagli è fiorentino.
Becattelli è anch'esso fiorentino.
Becatti è tipico della provincia di Siena.
Beccati è del nord Italia.
Becchetti presenta un ceppo nel perugino ed uno bresciano.
Becchi è presente soprattutto in Toscana ed Emilia Romagna.
Becheri è toscano, della provincia di Prato in particolare.
Becherucci ha un ceppo in provincia di Firenze.
Becheroni è presente nel nord della Toscana.
Beco, molto raro, sembrerebbe del ternano.
Becocci è toscano.
Beconi è anch'esso tipico della Toscana.
Becuzzi è specifico delle province di Pisa e Livorno.
Varianti
Bechi,
Beco,
Bechelli,
Bechelloni,
Bechini,
Bechis,
Becucci,
Becuzzi,
Beconi,
Beccati,
Becchetti,
Becchi,
Becocci,
Becagli,
Becatti,
Becattelli,
Becheri,
Becherelli,
Becarelli,
Becherucci,
Becheroni