Potrebbe derivare dal mestiere medioevale di bastiere o bastero, cioè di costruttore di selle e basti per animali da soma, probabilmente svolto dal capostipite.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano in un atto di matrimonio del febbraio 1471, in S. Maria in Campo a Firenze, con il quale un certo pittore Cosimo di Lorenzo di Filippo Rosselli sposa una tale Caterina Basteri, a Varese Ligure nello spezzino si ha la famiglia notarile dei Basteri che incomincia nel 1577 con il notaio Vincenzo Basteri seniore.
Il cognome Basteri è specifico di Massa, con un piccolo ceppo anche a Carrara ed a Parma. Bastero è praticamente unico. Bastieri, decisamente toscano, ha un ceppo a Massa, uno ad Arezzo ed uno nel livornese.
Il cognome Basteri è 2708° nella regione Toscana Il cognome Basteri è 108° nella provincia di Massa-Carrara Il cognome Basteri è 35° nel comune di MASSA (MS)