Deriva da modificazioni del nome medioevale Bartolus di cui si ha un esempio con l'insigne giurista bolognese Bartolus de Saxoferratus (1314-57) ed in un atto del 1400 nel cesenate: "...Postquam super venit Bartolus predictus filius dicti Sanctis et armatus una stanga lignea fecit insultum, impetum et aggressuram contra dictum Ser Joannem...".
Il cognome Bartolini è molto diffuso in Toscana ed Emilia-Romagna. Bartali è specifico del fiorentino e del senese. Bartalini è tipicamente toscano. Bartalotta è un cognome di origine calabrese. Bartolone è siciliano, del palermitano e del messinese. Bartoloni è del centro Italia. Bartolotta sembrerebbe siciliano. Bartolotti è specifico del bolognese e ravennate. Bartone presente un ceppo in provincia di Vibo Valentia.
Il cognome Bartolini è 12° nella regione Toscana Il cognome Bartolini è 6° nella provincia di Prato Il cognome Bartolini è 1° nel comune di ARRONE (TR)
Stemma
Bartolini(LAZ) (Roma) inquartato: nel 1º e 4º di azzurro, alla fenice d'oro sulla sua immortalità; nel 2º e 3º d'oro all'aquila coronata di nero
BartoliniBartolini di rosso al leone troncato d'argento e di nero