Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, da soprannomi originati dal termine medioevale francese barle, che identifica un posto dove tenere le mandrie, ma che veniva usato anche con il significato di "barilotto, panciuto", riferito forse a capostipiti con questa caratteristica.
Una seconda ipotesi propone una derivazione dal francese arcaico berl, "crescione".
Il cognome Barlone è specifico di Monte San Biagio in provincia di Latina. Barloni, quasi unico, è della Lombardia settentrionale. Barla ha un ceppo principale nell'imperiese con un ceppo anche ad Asti ed a Torino. Barli, molto raro, è ligure, sia dell'imperiese che dello spezzino. Barlini, rarissimo, ha presenze nella Sardegna meridionale. Barlino, quasi unico, è del napoletano. Barlo sembrerebbe unico, forse ligure.
Il cognome Barloni è 42777° nella regione Lombardia Il cognome Barloni è 4300° nella provincia di Como Il cognome Barloni è 137° nel comune di DONGO (CO)