Bagnesi - Origine del Cognome

Origine del cognome Bagnesi
Origine
Potrebbe derivare da vari toponimi contenenti la radice bagn-, toponimi molto diffusi in Italia.
Il cognome Bagni è specifico dell'area che comprende le province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Firenze, Pistoia e Prato.
Bagno ha un ceppo nel padovano, uno tra casertano e napoletano ed uno nel Salento.
Bagnai è toscano.
Bagnaia è laziale, del viterbese e romano.
Bagnarelli è marchigiano.
Bagnaresi è tipico dell'Emilia Romagna.
Bagnera è molto raro.
Bagnesi ha qualche presenza in Toscana, Marche e Lombardia.
Bagnone è ligure, della provincia di La Spezia.
Bagnuolo, molto raro, potrebbe avere un ceppo campano.
Bagnulo ha un ceppo pugliese e presenze sparse per l'Italia.
Vagni è soprattutto marchigiano, lombardo, laziale e umbro.
Vagno è praticamente unico.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 14 famiglie Bagnesi in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Bagnesi in Italia!
Popolarità
Il cognome Bagnesi è 15247° nella regione Marche
Il cognome Bagnesi è 4762° nella provincia di Pesaro E Urbino
Il cognome Bagnesi è 330° nel comune di GABICCE MARE (PU)
Stemma
Stemma della famiglia BagnesiBagnesi (TOS) (Firenze)
(d'azzurro, alla fascia d'oro)
Stemma della famiglia BagnesiBagnesi (TOS) (Firenze)
d'azzurro, alla fascia d'argento
Stemma della famiglia BagnesiBagnesi (EMI) (Bologna)
(fasciato di rosso e d'argento)
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook