Dovrebbe derivare da un soprannome dialettale legato al mestiere di ciabattino.
Si hanno tracce di questa cognomizzazione a Venezia fin dal 1600, in una specie di censimento veneziano del 1642 si legge di un certo Agostin Bagatin, artesano de S. Canciano.
Il cognome Bagat, quasi unico, è goriziano. Bagatin, molto raro, è probabilmente di origini veneziane ed è tipico del rodigino. Bagato, più raro, sembra della zona di confine tra padovano e veneziano. Bagatta è presente soprattutto nel nord est. Bagatti ha presenze in Emilia Romagna, Lombardia e Toscana. Bagatto è tipico dell'area compresa tra San Daniele del Friuli e Ragogna (UD).
Il cognome Bagat è 14356° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Bagat è 2516° nella provincia di Gorizia Il cognome Bagat è 97° nel comune di PREMANA (LC)