Dovrebbe derivare dal nome medioevale Ardengus di cui si hanno tracce ad esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale in un atto del 1189 dove si legge: "...Interfuerunt testes infrascripti vicini ecclesie qui huic commutacioni consenserunt et firmaverunt, silicet Ambroxius de Ottonebono, Guilielmus de Rozo, Lezo Ferrarius, Ubertus de Prato, Ardengus Magister, Ardengus Pozolus,...".
In alcuni casi può derivare da toponimi come Ardengo (PV) o una località omonima nel milanese.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Pisa nel 1200 con Ardengo degli Ardengi, nel 1300 si trova a Lucca il Vicario Pietro degli Ardenghi.
Il cognome Ardenghi è tipico lombardo con un ceppo nella Toscana meridionale. Ardengo, molto raro, sembra avere un ceppo nel trevigiano ed uno nel torinese. Ardinghi dovrebbe essere toscano.
Il cognome Ardenghi è 2953° nella regione Lombardia Il cognome Ardenghi è 741° nella provincia di Lecco Il cognome Ardenghi è 19° nel comune di LIVO (CO)