Origine
Potrebbe derivare da un soprannome legato alle caratteristiche comportamentali (simili agli uccelli rapaci, le aquile) o anche dal toponimo L'Aquila, capoluogo dell'Abruzzo.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1300 con il Signore di Anagni Giacomo Caetani (o Gaetani) dell’Aquila (1338 ca.- 1423).
Il cognome Aquila è sparso un po' in tutto il sud.
Aquilina è siciliano, dell'agrigentino.
D'Aquila è siciliano, con un ceppo anche molisano.
Dell'Aquila è pugliese e campano, con un possibile ceppo romano.
Aquilone è del sud Italia.
Aquiloni potrebbe essere toscano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Aquila è 2010° nella regione Calabria
Il cognome Aquila è 588° nella provincia di Ragusa
Il cognome Aquila è 6° nel comune di Celico (CS)
Stemma
 | Aquila (SIC) (Sicilia) d’azzurro, all’aquila spiegata d’argento, coronata d’oro |
 | Aquila (VEN) (Padova) (d'azzurro, al monte di tre cime all'italiana di rosso, posto nel cantone sinistro del capo, alla banda d'oro attraversante sul monte) |
 | Aquila (CAM) (Napoli) Titolo: patrizio di Benevento d'azzurro all'aquila d'argento, coronata d'oro |