Deriva dal toponimo Amalfi e dal relativo etnico.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano nel 1200 alla corte di Federico II con il gran valletto Crescius Amalfitanus.
A Castelmonardo, antico borgo di Filadelfia (VV) distrutto dal terremoto del 1783, nacque il vescovo Marc'Antonio Amalfitani vescovo di Ortona.
La famiglia Amalfitani di Castel Monardo era discendente dalla famiglia Amalfitani di Crucoli (KR).
Il cognome Amalfi ha un ceppo a Napoli, uno a Lagonegro (PZ) ed uno nel messinese a Santa Lucia Del Mela (ME) in particolare. Amalfitani è quasi unico. Malfi è di Napoli. Malfitani è quasi unico. Malfitano è siciliano.
Il cognome Amalfitani è 16367° nella regione Calabria Il cognome Amalfitani è 2552° nella provincia di Vibo Valentia Il cognome Amalfitani è 102° nel comune di FRANCAVILLA ANGITOLA (VV)
Stemma
Amalfitani(CAM) (Napoli) d'oro, alla banda abbassata di rosso accostata da due leopardi dello stesso contrapassanti
Amalfitani(CAM) (Napoli) d'oro a due bande di rosso; su ciascuna un leone passante, quello di sotto rovesciato, il tutto di rosso