Origine
Deriva dal nome medioevale Amadóre, "colui che ama" (Dio, un uomo o una donna).
Tracce di questa cognomizzazione si trovano con gli Amadori a Sabbionara d'Avio (TN) nel 1400; sempre nel 1400 a Vinci si trova Albiera Amadori matrigna di Leonardo.
Il cognome Amadori è diffuso soprattutto tra bolognese, Romagna e pesarese.
Amadoro ha un ceppo campano, uno umbro ed uno veneto.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Amadori è 131° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Amadori è 7° nella provincia di Forlì-Cesena
Il cognome Amadori è 1° nel comune di Roncofreddo (FC)
Stemma
 | Amadori (TOS) (Firenze, Prato) D'azzurro, alla banda del campo bordata d'argento e caricata di un filetto ondato d'oro, accompagnata da due stelle a otto punte dello stesso, una in capo e una in punta |
 | Amadori (LAZ) (Roma) d'oro, alla fascia di rosso accompagnato da tre cuori d'azzurro, due in capo e uno in punta |
 | Amadori (TOS) (Firenze) Di..., allo scaglione di..., accompagnato da tre stelle a sei (o otto) punte di..., 2.1 |