Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale Alegrus di cui si ha esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale in un giudizio emesso nel 1181: "...Pro male ablato, et decima male retenta, et anime mee remedio et mercede, et sic ut supra legitur, investivit ipse Alegrus Iohannem qui dicitur de Ferrera de eodem loco ad partem et utilitatem suprascripte ecclesie....".
Il cognome Allegra è tipico siciliano.
Allegrani è unico.
Allegranti è toscano.
Allegretta è pugliese e campano.
Allegretto ha un ceppo in Veneto ed uno in Friuli Venezia Giulia.
Allegrezza è marchigiano.
Allegria è presente soprattutto in Toscana e Umbria.
Allegrucci è del perugino, romano e pesarese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Allegra è 347° nella regione Sicilia
Il cognome Allegra è 157° nella provincia di Enna
Il cognome Allegra è 5° nel comune di Briga Novarese (NO)
Stemma
 | Allegra (SIC) (Sicilia) Titolo: barone d'oro con un leone di rosso che tiene con le zampe anteriori un mazzetto di rose e di viole. Corona di barone |
 | Allegra (LAZ LIG SIC) (Roma, Genova, Termini Imerese, Palermo, Polizzi, Mistretta) Titolo: nobile, baroni di San Giuseppe d'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di verde di due file |
 | Allegra (LIG) (Liguria) (partito d'azurro e di rosso, al leone illeopardito d'oro, attraversante sul tutto) |