Dovrebbe derivare dal nome medioevale Alegrus di cui si ha esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale in un giudizio emesso nel 1181: "...Pro male ablato, et decima male retenta, et anime mee remedio et mercede, et sic ut supra legitur, investivit ipse Alegrus Iohannem qui dicitur de Ferrera de eodem loco ad partem et utilitatem suprascripte ecclesie....".
Il cognome Allegra è tipico siciliano. Allegrani è unico. Allegranti è toscano. Allegretta è pugliese e campano. Allegretto ha un ceppo in Veneto ed uno in Friuli Venezia Giulia. Allegrezza è marchigiano. Allegria è presente soprattutto in Toscana e Umbria. Allegrucci è del perugino, romano e pesarese.
Il cognome Allegrezza è 936° nella regione Marche Il cognome Allegrezza è 422° nella provincia di Ancona Il cognome Allegrezza è 20° nel comune di TRECASTELLI (AN)