Potrebbe derivare dal nomen latino Abbius.
Si ricorda Statius Abbius Oppianicus citato ad esempio da Cicerone nella sua requisitoria Pro Aulo Cluentio Habito.
Il cognome Aiosa è siciliano, in particolare del palermitano. Aiossa, molto raro, sembrerebbe avere un ceppo romano, uno nel casertano ed uno nel reggino. Aiosi ed Aiossi sono praticamente unici e probabilmente sono dovuti ad errori di trascrizione dei precedenti.
Il cognome Aiossi è 61159° nella regione Toscana Il cognome Aiossi è 9823° nella provincia di Latina Il cognome Aiossi è 1612° nel comune di TERRACINA (LT)
Stemma
Aiossi(CAM) (Napoletano)
Aiossi(LOM) (Milano) (d'azzurro, alla gemella in banda d'argento, accompagnata da due conchiglie dello stesso ordinate in palo)