Origine
Deriva dal soprannome latino Augustus ("consacrato agli auguri") inteso come titolo di dignità degli imperatori romani, oppure riferito al mese di agosto.
Il nucleo siciliano più probabilmente deriva dal toponimo Augusta (SR).
Il cognome Agostini è diffuso in tutto il centronord.
Agostinis, molto raro, è dell'udinese.
Agostinello, rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo veneto ed uno nel Salento.
Agostinetto è soprattutto veneto.
Agusti ed Agusto, molto rari, sono probabilmente dovuti ad errori di trascrizione o a modificazioni dialettali.
Agustoni è lombardo.
Varianti
Agostinello,
Agostinielli,
Agostinis,
Agusti,
Agusto,
D'Agosto,
De Agostini,
De Agostinis,
De Agostino,
Deagostini,
Deagostino,
Agostinetto,
Agustoni Presenza
Popolarità
Il cognome Agostini è 26° nella regione Trentino-Alto Adige
Il cognome Agostini è 10° nella provincia di Ascoli Piceno
Il cognome Agostini è 2° nel comune di Grantorto (PD)
Stemma
 | Agostini (TOS) (Pisa) Titolo: Nobile Patrizia di Pisa troncato d'azzurro, a tre stelle di otto raggi d'oro, e di rosso (dovrebbe trattarsi non di un troncato ma di un capo d'azzurro, il che giustificherebbe l'ordinamento delle stelle in fascia. Anticamente la famiglia si chiamava Agostini del Barbiere e lo stemma era troncato con le stelle disposte 2 e 1) Motto: sic itur ad astra |
 | Agostini (MAR) (Sassoferrato) d'azzurro al cervo al naturale passante sopra il terreno di verde uscente dalla punta, accompagnato in capo sopra le corna da una stella d'oro di sei raggi e all'altezza del dorso da una corona a cinque punte d'oro rovesciata |
 | Agostini (TOS) (Siena) Titolo: signore di Caldana Bandato di sei pezzi di rosso e d'argento, al capo d'azzurro caricato di un crescente montante d'oro, e abbassato sotto il capo dell'Impero |