Origine
Deriva dal nome medioevale germanico Adinulfus (dal germanico Athawulf che significa "nobile lupo" o anche "nobile guerriero") di cui si ha un esempio in questo scritto del 1129: "...Guido de titulo Sanctae Mariae in Valata; Adinulfus abbas Farfensis, Bernardus abbas Clararum-Vallium, qui tunc temporis in Gallia divini verbi famosissimus praedicator erat...".
Il cognome Adinolfi è specifico della zona che comprende Napoli e Salerno con epicentro a Cava dei Tirreni (SA).
Antinolfi è campano.
Adinolfo è quasi unico.
Adolfi è molto raro ed ha presenze in Sardegna, Sicilia e Lazio.
Adolfo è anch'esso piuttosto raro così come Adolfini.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Adinolfi è 374° nella regione Campania
Il cognome Adinolfi è 54° nella provincia di Salerno
Il cognome Adinolfi è 8° nel comune di San Marzano sul Sarno (SA)
Stemma
 | Adinolfi (SIC) (Sicilia) Titolo: barone D'argento alla spada ed una palma verde situate in croce di S. Andrea, accompagnate da quattro stelle rosse poste una in capo una in punta, e due ai fianchi |
 | Adinolfi (SIC) (Sicilia) D'argento, ad una spada di rosso ed una palma di verde poste in croce di S. Andrea, accostate da quattro stelle di rosso, una in capo, una in punta e due ai fianchi |