 |
Famiglia Visconti
(nel 1395)
d'argento, alla biscia d'azzurro, divorante un bambino nudo di carnagione e coronata d'oro
di argento al biscione di azzurro, coronato d'oro ingoiante un putto di carnagione
|
 |
Famiglia Visconti
(nel 1277)
d'argento alla biscia ondeggiante in palo d'azzurro ingolante un moro di carnagione
|
 |
Famiglia Visconti
(LOM) (Milano) Titolo: conti di Cavaglio; signori di Fontaneto
D’argento, al biscione d’azzurro, ingoiante un putto di carnagione
|
 |
Famiglia Visconti
TOS) (Robecco d'Oglio, Livorno, Torino, Milano, Oleggio Castello)
biscione visconteo di azzurro ondeggiante in palo coronato di oro ingolante un putto (bambino) di carnagione con le braccia aperte su argento
|
 |
Famiglia Visconti
(TOS) (Firenze)
Di rosso, a due bisce guizzanti decussate di verde, accompagnate in capo da una testa di leopardo al naturale, coronata d'oro
|
 |
Famiglia Visconti
(TOS) (Fucecchio, Pisa)
Partito: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2° troncato di nero e d'oro [File:Coa fam ITA visconti3 sdc.jpg|100 px|right]
|
 |
Famiglia Visconti
(TOS) (Pisa)
Fasciato di sei pezzi di nero e d'oro
Fasciato di sei pezzi di nero e d'oro, con il capo del secondo caricato a destra di un castello d'argento sostenente un gallo al naturale e a sinistra di un'aquila di nero
|
 |
Famiglia Visconti
(TOS) (Pistoia)
Trinciato d'oro e d'azzurro, a tre crescenti ordinati e volti in sbarra, quello centrale attraversante e dell'uno all'altro, e i due laterali dell'uno nell'altro, e a due stelle a otto punte di rosso, una in capo e una in punta
Trinciato d'oro e d'azzurro, a tre crescenti ordinati e volti in sbarra, quello centrale attraversante e dell'uno all'altro, e i due laterali dell'uno nell'altro, e a due stelle a sei punte di rosso, una in capo e una in punta
Troncato d'oro e d'azzurro, a tre crescenti montanti ordinati in palo, quello centrale attraversante e dell'uno all'altro, e i due laterali dell'uno nell'altro, e a due stelle a otto punte di rosso, una nel cantone sinistro del capo e una nel cantone destro della punta
|
 |
Famiglia Visconti
(TOS) (Siena)
Di..., alla fascia di...
Di..., alla fascia di..., accompagnata da tre plinti coricati di..., 2.1
|
 |
Famiglia Visconti
(LOM) (Milano)
d'argento, alla biscia d'azzurro, divorante un bambino nudo di carnagione e coronato d'oro
|
 |
Famiglia Visconti
(LOM) (Cremona) Titolo: conti di Marcignago
d'argento, alla biscia viscontea di verde, coronata d'oro, ondeggiante in palo, e ingoiante a metà un putto ignudo di carnagione, posto in fascia e con le braccia distese
|
 |
Famiglia Visconti
(LOM) (Cremona)
biscia d'0azzurro al bambino in bocca al naturale il tutto in campo argento
|
 |
Famiglia Visconti
(LOM) (Cremona)
(inquartato: nel 1° e 4° di ..., al leone di ...; nel 2° e 3° di ..., alla biscia di ... ingollante un bambino di ...)
|
 |
Famiglia Visconti
(LOM) (Lombardia)
D’argento alla vipera d’azzurro con le scaglie rivoltate coronata d’oro ondeggiante e inghiottente un saraceno ignudo di rosso e invocante aiuto con le braccia levate e incatenato alla spira della vipera
|
 |
Famiglia Visconti
(LOM) (Milano) Titolo: duca di Milano
d'argento, una biscia di azzurro, serpeggiante, o attortigliata in palo, con l'uscente di rosso, cioè un fanciullo di rosso nascente dalle sue fauci, coronata d'oro
scaccato d'argento, e di rosso (Arma antica)
d'argento con sette corone di duca di rosso, poste 1, 2, 1, 2, 1 (Arma antica)
|
 |
Famiglia Visconti
PIE) (Milano, Pallanza) Titolo: signori di Invorio Inferiore, Massino
D’argento, al biscione d’azzurro, coronato d’oro, ingoiante un putto di carnagione, con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero
|
 |
Famiglia Visconti
PIE) (Milano, Torino) Titolo: baroni di Ornavasso
D’argento, al biscione d’azzurro, coronato d’oro, ingoiante un putto di carnagione, con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero, coronata del campo
|
 |
Famiglia Visconti
(PIE) (Ornavasso)
biscione visconteo su argento - capo d'Impero
|
 |
Famiglia Visconti
TOS) (Oleggio, Torino, Livorno, Milano, Fiernze) Titolo: nobili con il predicato di Oleggio Castello; marchesi
D’argento, al biscione coronato, d’azzurro, ondeggiante in palo e ingoiante a metà un putto ignudo, di carnagione, posto in maestà e movente in fascia, con le braccia aperte
|
 |
Famiglia Visconti
(PIE) (Chieri) Titolo: visconti di Baldissero, Marentino, Montaldo, Pavarolo / consignori di Cossano
D'argento, al leone di rosso che tiene una crocetta dello stesso
|
 |
Famiglia Visconti
(PIE) (Trino, Cavour, Salussola)
D’azzurro, al biscione d’oro, ingoiante il putto, di rosso
|