 |
Famiglia Roberti
(EMI) (Cento)
sul campo d’argento una quercia, detta volgarmente rovere, che sorgeva dal suolo verde con i suoi frutti, nella quale sofiava un vento, o faccia d’uomo, dal quarto fianco destro del capo dello scudo
d'argento alla quercia fruttata al naturale nodrita sulla campagna di verde alla borea uscente dal cantone superiore destro
|
 |
Famiglia Roberti
(PIE) (San Damiano d'Asti, Torino) Titolo: conti di Castelvero, Cioccaro; consignori di Carpeneto
Inquartato, al 1° e 4° d'oro, all’aquila bicipite, di nero, al 2° e 3° d’oro, a tre sbarre d’azzurro (arma antica)
D'argento, a tre sbarre d’azzurro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, sostenuto da una fascia d'argento, carica di un biscione di verde
Inquartato, al 1° d'oro, all’aquila bicipite, coronata nelle due teste, il tutto di nero; al 2° e 3° d’oro, a tre sbarre d’azzurro; al 4° di rosso, alla corona all’antica, d’oro, con due palme, di verde, infilzate nella corona, decussate e cadenti all’infuori, la corona accompagnata in punta da un bordone da pellegrino, d’argento; il tutto caricato da una fascia d’argento, sopraccaricata da un biscione, di verde
serpente ondeggiante in fascia di verde su fascia di argento su - aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su oro - 3 sbarre di azzurro su oro - 2 foglie di palma di verde incrociate e infilzate in una corona di oro accompagnata in punta da un bordone (bastone) di pellegrino di argento tutto su rosso
Di rosso, alla corona all’antica, d’oro, con due rami di palma, di verde, intrecciati alla corona, la corona accompagnata in punta da un bordone da pellegrino (d’argento), con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
|