|
Famiglia D'Aquino
(CAM) (Napoli) Titolo: principe di San Severo, Castelnuovo; duca di Torremaggiore; marchese di Castelnuovo
tre bande vermiglie in campo d'argento (arma antica)
inquartato: nel 1º e 4º bandato di oro e di rosso; nel 2º e 3º troncato di argento e di rosso al leone dell'uno nell'altro
inquartato, nel 1° e 4° d'oro a tre bande di rosso (d’Aquino); nel 2° e 3° troncato d’argento e di rosso (alias: troncato di rosso e d'argento) al leone dell’uno nell’altro(del Borgo); sul tutto, sovente, viene aggiunto il sole d'oro in ricordo di San Tommaso
|
|
Famiglia D'Aquino
(PUG) (Molfetta)
inquartato, nel 1° e nel 4° bandato d'oro e di rosso; nel 2° e nel 3° spaccato, di rosso e d'argento, al leone dell'uno nell'altro
|
 |
Famiglia D'Aquino
(SIC) (Sicilia)
inquartato nel 1° e 4° bandato d’oro e di rosso; nel 2° e 3° spaccato d’argento e di rosso al leone dell’uno nell’altro
|
 |
Famiglia D'Aquino
(ABR) (Abruzzo)
Inquartato: nel 1° e 4° bandato d’oro e di rosso; nel 2° e 3° troncato d’argento e di rosso al leone dell’uno nell’altro; sul tutto il sole di S.Tommaso
|
 |
Famiglia D'Aquino
(MOL) (Agnone, Bagnoli del Trigno, Baranello, Campochiaro, Cantalupo del Sannio, Ferrazzano, Rotello, San Biase, Vastogirardi)
Inquartato: nel 1° e 4° bandato d’oro e di rosso; nel 2° e 3° spaccato d’argento e di rosso al leone dell’uno nell’altro
|
 |
Famiglia D'Aquino
(MOL) (Bagnoli del Trigno, Baranello, Campobasso, Ferrazzano, San Biase, Agnone, Campochiaro, Vastogirardi, Rotello)
tre bande di rosso in campo di argento, inquartata con l'arme ancora più antica dei Summucola, e cioè un campo troncato di rosso e d'argento con un leone rampante di argento e di rosso
(inquartato: nel 1° e 4° d'argento, a tre bande di rosso; nel 2° e 3° troncato di rosso e d'argento, al leone dell'uno all'altro)
|
 |
Famiglia D'Aquino
(CAL CAM) (Tropea, Napoli)
inquartato: nel 1º e 4º bandato di oro e di rosso; nel 2º e 3º troncato di argento e di rosso al leone dell'uno nell'altro
bandato di oro e di rosso - leone rampante troncato di rosso e di argento su troncato di argento e di rosso
|
 |
Famiglia D'Aquino
(CAM) (Napoletano) Titolo: nobile
inquartato: nel 1° e nel 4° bandato di oro e di rosso; nel 2° e nel 3° spaccato di rosso e d'argento al leone dell'uno nell'altro
|
 |
Famiglia D'Aquino
(CAL) (Cosenza)
Bandato d'oro e di rosso
|
 |
Famiglia D'Aquino
(CAL) (Tropea)
Inquartato: nel 1° e 4° di rosso a tre bande d'oro; nel 2° e 3° troncato di rosso e d'oro al leone dell’uno nell’altro
|
 |
Famiglia D'Aquino
(CAL) (Tropea)
|
 |
Famiglia D'Aquino
D'Aquino, don Cesare (XXX) (xxx) Titolo: conte di Martorano
tre bande rosse, con altrettante d'oro: però inquarta dett'arme con un leone rampante, che stando in mezo di due campi, cioè rosso, e d'argento, ancora egli si divide in due colori, percioché la metà di esso è d'argento, e il rimanente è rosso (la quale arma fu antica insegna della casa Summucula)
|
 |
Famiglia D'Aquino
(CAM) (Napoli)
bandato d'oro, e di rosso
|
 |
Famiglia D'Aquino
D'Aquino, don Cesare (XXX) (xxx) Titolo: conte di Martorano
tre bande rosse, con altrettante d'oro: però inquarta dett'arme con un leone rampante, che stando in mezo di due campi, cioè rosso, e d'argento, ancora egli si divide in due colori, percioché la metà di esso è d'argento, e il rimanente è rosso (la quale arma fu antica insegna della casa Summucula)
|