Deriva da Zanni, una variazione del nome Gianni (Giovanni).
Traccia di questo cognome si trovano alla fine del 1500 a Cornale (BG) con il console Zanello de Zanelli, e a Salò (BS) dove in una denuncia scritta dello stato di famiglia di un liutaio alla Repubblica Veneta si può leggere: "...Some una de formento, quarte trei fava, vino bono zerle sette, olio pesi doi. Item ho un credito col Signor Conte Ernestor Martinengo da Zanello de L. 52 per causa de tanti instrumenti da sonar,...".
Il cognome Zanella è comune in tutto il nord, nella fascia orientale della Lombardia, Tre Venezie ed Emilia orientale e Romagna. Zanello oltre al ceppo nell'udinese, ne ha uno nel torinese ed uno nello spezzino.
Il cognome Zanello è 146° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Zanello è 54° nella provincia di Udine Il cognome Zanello è 2° nel comune di ODALENGO GRANDE (AL)