Deriva dal cognomen tardo latino, di derivazione gallica, Vivianus (significa "ha vita, vivente").
Nel 1200 a Firenze, in un atto si legge: "...Manfredo quondam Grunei Banduccii, di Leopardo tabernario quondam Viviani Canni, di Ugolinus calafatus quondam Periccioli Guardaipolli...".
Personaggio famoso fu il matematico Vincenzo Viviani (Firenze 1622 - 1703).
Il cognome Viviani è tipico della Lombardia orientale e veronese, ha un nucleo anche nella fascia compresa tra La Spezia e Firenze. Vivan è presente nell'area compresa tra le province di Pordenone, Treviso e Venezia. Vivian è diffuso nelle province di Vicenza e Venezia. Viviana è quasi unico. Viviano ha un ceppo siciliano in provincia di Palermo ed uno campano in quella di Salerno.
Il cognome Viviani è 275° nella regione Toscana Il cognome Viviani è 49° nella provincia di La Spezia Il cognome Viviani è 1° nel comune di LEVANTO (SP)
Stemma
Viviani(TOS) (Toscana)
Viviani(TOS) (Siena) Di vaio, alla croce di...
Viviani(TOS) (Firenze) D'oro, a tre scaglioni scaccati di due file d'argento e d'azzurro