Dovrebbe derivare dal nome latino Viventius di cui si hanno tracce nel IV secolo come viene riportato nelle Historiae di Ammiano Marcellino :"...advenit successor eius ex quaesitore palatii Viventius integer et prudens Pannonius, cuius administratio quieta fuit ..."; (Viventius originario di Siscia (la Segestica dei Celti), l'attuale Sisak in Croazia, fu questore del sacro palazzo e divenne prefetto urbano nel 366 d.C.).
Il cognome Viventi, rarissimo, sembra specifico del viterbese. Vivenza, rarissimo, sembra del torinese. Vivenzi è raro ed è tipico del bresciano. Vivenzio, più raro sembra essere napoletano. Vivenzo è praticamente unico.
Il cognome Viventi è 6063° nella regione Umbria Il cognome Viventi è 3565° nella provincia di Viterbo Il cognome Viventi è 159° nel comune di GUALDO TADINO (PG)