Potrebbe derivare da una forma contratta del nome medioevale Vincencio, di cui si ha un esempio d'uso in una Carta Promissionis dell'anno 1043 a Levate nel bergamasco: "Ani ab incarnacione domini nostri Iesu Christi mileximo quadragesimo tercio, mense iulius, indicione undecima. Promito adque spondeo me ego Bona et Benedicto, sicut mater et filio, et Vincencio filio quondam Andrei,...".
Secondo un'altra ipotesi potrebbe anche essere di origini toponomastiche e derivare dal nome del paese di S. Pierino in Vincio nel pistoiese.
Il cognome Vincio, rarissimo, è presente in Toscana.
Il cognome Vincio è 6492° nella regione Toscana Il cognome Vincio è 1670° nella provincia di Grosseto Il cognome Vincio è 60° nel comune di SARTEANO (SI)