Deriva dal nome medioevale Vinciguerra. Si ha traccia del nome nel 1186 a Pavia con un notaio che così si firma: "Ego Vinciguerra imperialis aule notarius interfui et iussu suprascripti Artuxii hanc cartam scripsi"; nel 1200 un tal Prete Vinciguerra e Armanno, figli del fu Alberto dei signori di Lagneto hanno una lite a Vernazza (SP); verso la fine del 1300, a Milazzo, in Sicilia, un Vinciguerra de Aragona; nel 1400 I Vinciguerra sono baroni di Naso (ME) e nel 1600 a Venezia Scipione Vinciguerra di Collalto è ambasciatore in Francia.
Il cognome Vinciguerra è sparso un po' in tutta Italia, dovrebbe avere più nuclei, dei quali uno nella zona tra La Spezia e Massa, uno nel basso Lazio ed alta Campania, uno nel chietino ed uno in Sicilia.
Il cognome Vinciguerra è 425° nella regione Sicilia Il cognome Vinciguerra è 165° nella provincia di Catania Il cognome Vinciguerra è 3° nel comune di GROTTAFERRATA (RM)