Dovrebbe derivare dal nome di un antico toponimo sardo. Forru/furru/urru (che significano "forno") sono toponimi infatti molto frequenti in tutto il territorio sardo. Nella Curatoria del Campidano di Milis esisteva ad esempio una villa Urru.
La famiglia Urru era ascritta alla nobiltà sarda con Melchiorre Urru che nel 1651 ricevette il titolo di Cavaliere ereditario, il Casato aveva rami nobili a Cagliari, Assemini (CA), Sorgono (NU) e Mara (SS).
È un cognome presente in Sardegna sin dai tempi antichi: tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE 1388, figura un certo Urru Gonnario, ville Meana(Meana Sardo - Mandrolisay o Barbagia di Belvì). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB XI, XII sec. c'è Urru (de)Presaghe, maiore de Scolca( che sta a capo di una squadra(kita) di armati, di vigilanza ai confini; la vigilanza era fissata in turni di una settimana: da qui kita = cida col significato di settimana(158). Urru è tipicamente sardo, è un cognome molto antico ed è diffuso in modo abbastanza uniforme in tutta la Sardegna. Urrù sembrerebbe unico.