Deriva dalla forma ipocoristica di nomi composti con hug da antico alto tedesco hugu, "spirito perspicace, senno, intelligenza". In latino medievale il nome si affermò come Hugo ma anche come Hugo/onis (Ugone) e in seguito anche nella forma vezzeggiativa Ugolino, Uguccione.
Del nome medioevale Hugolinus si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale, in un atto scritto in Pavia nell'anno 1164: "...coheret dominus Hugolinus et Tebaldus et Anselmus; Anselminus de Bonizo ad Vineas Staciani III staria et IIIIor tabule, coheret via et vinea Sigulfi...". Tracce di questa cognominizzazione si trovano ad esempio nella seconda metà del XII secolo a Fermo con in notaio Andree Ugolini De Montalto e nel 1300 a Perugia con il dottore in Fisica Franciscus Ugolini de Perusio.
Il cognome Ugolini è diffuso in Lombardia, Veneto, Emilia, Toscana, Marche, Umbria e alto Lazio.
Ugolino, rarissimo, potrebbe essere del salernitano o del cosentino.
Il cognome Ugolino è 7198° nella regione Calabria Il cognome Ugolino è 3200° nella provincia di Cosenza Il cognome Ugolino è 106° nel comune di VERBICARO (CS)