Potrebbe derivare da un soprannome, come si può legggere nella sua Dissertazione Dell'origine de' Cognomi: "..Per questa via si formarono in Padova le famiglie de' Maltraversi, Pappafava, Frigimelega, Scalzi, Cathari, Trappolini, ed altre..", o anche da Trappolino che era una delle maschere della Commedia dell'Arte italiana e che raffigurava uno delle tante figure di zanni, "servi", simili ad Arlecchino.
Il cognome Trappolini ha un piccolo ceppo marchigiano tra anconetano e maceratese, un ceppo ancora più piccolo nel perugino e nel ternamo, ed un ceppo nel viterbese e nel romano. Trappoli, rarissimo, è probabilmente il frutto di errate trascrizioni del precedente. Trappolino è quasi unico.