Dovrebbe derivare da modificazioni arcaiche del nome Tommaso.
Tracce di questa cognominizzazione si trovano: in un atto del 1328 a Bergamo dove viene citata la suora conversa Gislina de Tomatis; in Liguria fin da 1500 con i Thomatis Conti di Chiusavecchia, di Cellarengo e Menabò e più tardi a Roma nella prima metà del 1600 con un certo Bruto Tomatis risulta essere creditore nei confronti di tali Giovanni Battista Panezio e Bernardino Cortani.
Il cognome Tomatis è tipico del Piemonte occidentale, torinese e cuneese. Tomato è quasi unico. Tumatis, raro, sembrerebbe del cagliaritano. Tomati, rarissimo, parrebbe del ponente ligure.
Il cognome Tomati è 4415° nella regione Liguria Il cognome Tomati è 1389° nella provincia di Imperia Il cognome Tomati è 24° nel comune di DIANO SAN PIETRO (IM)