Dovrebbe derivare da un'italianizzazione del nome greco Theramenes, oppure dal termine tata, "padre", unito al nome Ranno, una forma italianizzata, contratta e modificata del nome medioevale Ranaldus, o ancora dal vocabolo salentino tataranne, "nonno".
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Matera nel 1727 quando nasce il sacerdote Onofrio Tataranni, canonico della Cattedrale, autore a 72 anni del Catechismo della Repubblica napoletana che definisce su quali principi si fondasse.
Il cognome Tataranni è lucano, tipico di Matera. Tataranno, più raro, è anch'esso del materano.
Il cognome Tataranni è 166° nella regione Basilicata Il cognome Tataranni è 29° nella provincia di Matera Il cognome Tataranni è 8° nel comune di MATERA (MT)