Potrebbe derivare da un soprannome originato da una forma contratta del termine sia lombardo che emiliano tarelòn, "bastonaccio, randello", oppure dal nome medioevale flumen Tarone, riferito al fiumeTaro: "...Unde D. Passarinus cum suis seguacibus cum navigio suo per Paudum et per terram venit usque ad Turicellam de ripa Taronis credens transire ab ista parte in aliquo loco...", e indicare la valle del fiume come luogo di origine dei capostipiti.
Un'ultima ipotesi propone una derivazione da una forma aferetica del nome Bertarone, una delle tante diverse variazioni del nome medioevale Bertus.
Il cognome Taroni ha un ceppo nel milanese e comasco ed uno in Emilia e Romagna. Tarroni è tipicamente romagnolo, del ravennate, del ferrarese e di Imola e Bologna nel bolognese.
Il cognome Taroni è 707° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Taroni è 48° nella provincia di Ravenna Il cognome Taroni è 1° nel comune di CARATE URIO (CO)