Potrebbe derivare dal cognomen latino Trebellius di cui si ha un esempio in un'antica lapide latina: "D(is) M(anibus) - Trebelliae - vix(it) ann(os) VII m(enses) - dies XXVII hor(as) - Trebellius Philetus - Trebellia Syntyche filiae dulcissim(ae) parent(es) - f(ecerunt) sibi et suis posterisq(ue) - eorum".
Il cognome Tarabella è tipico del lucchese e di Carrara. Tarabelli, oltre ad un piccolo ceppo a Massa, ha un nucleo marchigiano. Tarabello, rarissimo, è dell'anconetano. Taribelli, quasi unico, potrebbe essere piemontese. Taribello, estremamente raro, e Taribella, praticamente unico, sono della zona di confine tra rodigino e ferrarese.
Il cognome Tarabelli è 1497° nella regione Marche Il cognome Tarabelli è 684° nella provincia di Ancona Il cognome Tarabelli è 28° nel comune di FILOTTRANO (AN)