Potrebbe derivare dal nome dell'antica città egiziana di Tabusiris Magna ad una trentina di chilometri da Alessandria, forse il luogo d'origine dei capostipiti.
Si trovano tracce di queste cognominizzazioni nel catanese in un atto del 1521: "Die X agusti Villi 1521 Inventario di li loy di la gloriusa virgìni et martiri Santa Agatha facto intra la sacristìa di la majuri ecclesìa di la clarissima cita di Cathania per mi notar Vito Tabuso notaro dì la Banca dì li magnifici lurati di la dicta cita de voluntate et mandato di li magnifici lacobu Rìchuli, Iacobu Traversa et Bernardo Lìxandrano jurati et presenti et videndi. Et in presencia lo reverendo patri Iohanni Iuvini prìolu di la dieta majuri ...".
Secondo un'altra ipotesi deriverebbe da un soprannome originato dalla voce dialettale piemontese tabuss, "battocchio", o ancora dall'antico francese tabus, "gazzarra, strepito", ad indicare probabilmente un capostipite particolarmente litigioso.
Il cognome Tabbuso è siciliano, specifico dell'agrigentino. Tabusi, unico, è romano, ed è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione di Tabussi, che, quasi unico, sembrerebbe del romano. Tabuso, estremamente raro, sembrerebbe siciliano, forse del catanese. Tabusso, abbastanza raro, è piemontese, specifico di Torino e del torinese.
Il cognome Tabbuso è 9336° nella regione Sicilia Il cognome Tabbuso è 1734° nella provincia di Agrigento Il cognome Tabbuso è 16° nel comune di SANTA ELISABETTA (AG)