Dovrebbe derivare dal nome medioevale Suranus, di cui si ha un esempio in uno scritto dell'anno 501 a Roma: "...Laurentius episcopus ecclesiae Mediolanensis huic statuto nostro, in quo totam causam dei iudicio commisimus, subscripsi. Petrus episcopus ecclesiae Ravennatis huic statuto nostro, in quo totam causam dei iudicio commisimus subscripsi. Felix Terramnensis, Bonifacius Aquaevivensis, Maximus Bleranus, Aemilianus Suranus, Maximus Ticinensis, Cassianus Mutinensis, Gerontius Ficudensis, Stephanus Benusinus, Laurentius Boensis, Fortunatus Fulginensis, Mercurius Sutrinus, Stephanus Neapolitanus...".
Potrebbe derivare anche da una forma etnica per chi provenisse dalla Siria o vi avesse combattuto nelle Crociate.
Il cognome Surano ha un ceppo nel Salento nel leccese e nel tarentino, ed uno a Palermo.