Dovrebbe derivare da un soprannome originato dal fatto che i capostipiti fossero considerati estranei alla comunità, quindi degli stranieri.
Il cognome Stranieri è tipicamente meridionale, con qualche presenza nel napoletano, un ceppo in Puglia ed uno in Calabria. Straneo, molto raro, è ligure piemontese. Strani ha qualche presenza nel romano e in Friuli Venezia Giulia. Straniero è tipicamente pugliese, del barese e di Foggia. Straniera, quasi unico, sembrerebbe pugliese. Stranio è praticamente unico.
Il cognome Stranieri è 1323° nella regione Calabria Il cognome Stranieri è 283° nella provincia di Catanzaro Il cognome Stranieri è 3° nel comune di GIRIFALCO (CZ)