Dovrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo latino storax, storacis (arbusto di origine medioorientale, coltivato anche in Italia che produce una resina utilizzata anticamente in profumeria ed in medicina), e starebbe ad indicare probabilmente la professione di alchimista o profumiere.
In alcuni casi potrebbe derivare dal mestiere di commerciante di pali a croce.
Il cognome Starace è tipico del napoletano con ceppi anche nel foggiano e nel leccese. Staraci, quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione del precedente. Storace ha un ceppo principale a Genova ed uno forse non secondario a Sant`Antimo (NA) e Sessa Aurunca (CE). Storaci parrebbe specifico di Siracusa anche se ha un ceppo a Cinisi (PA).
Il cognome Staraci è 21125° nella regione Abruzzo Il cognome Staraci è 9361° nella provincia di Pescara Il cognome Staraci è 479° nel comune di TORRE DE' PASSERI (PE)