D'origine slava, nasce da diversi adattamenti del cognome slavo Stanisić, che, composto dalla radice Stanisa (ipocoristico di Stane/Stano o, per intero, Stanislav) e dal suffisso -ić (con valore d'appartenenza), può essere tradotto come "figlio di Stanisa".
Non si esclude un'origine arbëreshë, tenendo presente che Stanish o Stanishë - dallo slavo Stanisa - è un nome comune anche in Albania: storicamente, ad esempio, si può ricordare che Stanish Kastrioti era uno dei tre fratelli di Gjergj Kastrioti, il celeberrimo eroe albanese passato alla storia col soprannome di Skanderbeg (Skënderbeu in albanese).
Il cognome Staniscia è abruzzese e molisano, specifico del teatino e del campobassano. Staniscio è praticamente unico, forse molisano, sembrerebbe dovuto ad un errore di trascrizione del precedente. Stanisci ha un ceppo nel teatino ed in Puglia.
Il cognome Staniscia è 474° nella regione Molise Il cognome Staniscia è 164° nella provincia di Chieti Il cognome Staniscia è 6° nel comune di PETACCIATO (CB)