Dovrebbe derivare da un adattamento dei cognomi slavi Stančić e Stanić, che, composti dalla radice Stane/Stano (abbreviazione di Stanislav) e dal suffisso -čić/-ić (con valore d'appartenenza), possono essere tradotti come "figlio di Stane" o "figlio di Stanislav".
Il cognome Stanic è diffuso nella zona più orientale dell'udinese, nel goriziano ed a Trieste. Stancich è caratteristico di Trieste, del triestino e del goriziano. Stancic è specifico di Trieste. Stanich, estremamente raro, ha un piccolo ceppo a Trieste e nel goriziano. Stanig, rarissimo, è dell'udinese e di Gorizia.
Il cognome Stanig è 4315° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Stanig è 2084° nella provincia di Gorizia Il cognome Stanig è 39° nel comune di SAN LEONARDO (UD)