Dovrebbe derivare da nomi di località come la cuneese Valle di Spinzo o la località salentina Li Spinzi, oppure da soprannomi originati dal dialetto lucano, pugliese e calabrese lo spinzu, il termine con cui si identifica il lucherino, un uccello del genere dei fringuelli, vocabolo a sua volta derivato dal termine greco σπινός spinòs (lucherino).
Il cognome Spinzi, piuttosto raro, ha un piccolo ceppo lombardo nel comasco ed uno nel leccese ed a Taranto. Spinzo, più raro, ha un piccolo ceppo nel catanzarese.
Il cognome Spinzo è 7058° nella regione Calabria Il cognome Spinzo è 1819° nella provincia di Catanzaro Il cognome Spinzo è 23° nel comune di SATRIANO (CZ)