Dovrebbe derivare da nomi di località o anche da soprannomi originati dal fatto che le famiglie abitassero in una strada (ruga) in posizione elevata (summa). Per quanto riguarda la derivazione da nomi di località si trova nella Chiesa di San Sepolcro a Milano, in una registrazione datata 1360, la seguente scritta: "..illorum de Merate et de Somaruga..", dove evidentemente la località Somaruga viene considerata alla stessa stregua di Merate (LC). Una forma antica di questi cognomi potrebbe essere stata Samaruga, citato come soprannome, o come inizio di cognominizzazione, in una Carta investiture per mercatum nomine venditionis del 1191 a MIlano: "...Actum Mediolani. Signa manuum suprascriptorum Ambroxii et Petri atque Reffutati, qui hanc cartam ut supra fieri rogaverunt. Signa manuum Anselmi qui dicitur Samaruga et Grimoldi de Moetia atque Iohannis de Landriano, testium. Ego Obizo Samaruga notarius sacri pallatii tradidi et subscripsi. Ego Anselmus qui dicor Samaruga, notarius sacri pallatii, scripsi et interfui."
Tracce molto antiche di queste cognominizzazioni si trovano ad esempio a Milano nel 1100, quando un Anselmus Somaruga vi esercita la professione di notaio; a Gallarate nella seconda metà del 1500 vi è un artigiano di nome Cesare Somaruga.
Il cognome Sommaruga è specifico dell'area del varesotto e del nordmilanese. Somaruga, estremamente raro, è tipico del varesotto.
Il cognome Sommaruga è 2066° nella regione Lombardia Il cognome Sommaruga è 259° nella provincia di Varese Il cognome Sommaruga è 3° nel comune di CARONNO VARESINO (VA)