Deriva da una modificazione del nome medioevale Simeon di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale all'anno 1112: "...Et persolvere exinde debeat singulis annis ipse Simeon et sui heredes eidem Brunonis presbiter a parte ecclesia plebis et canonice Sancti Victoris sita in castro Varise...".
Dell'uso di questa modificazione si ha un esempio a Foza (VI) nel 1500 con un certo Simion Capellari.
Il cognome Simionato è tipicamente veneto, delle province di Venezia, Treviso e Padova in particolare.
Il cognome Simionato è 145° nella regione Veneto Il cognome Simionato è 22° nella provincia di Venezia Il cognome Simionato è 1° nel comune di RESANA (TV)