Dovrebbe derivare dal nome medioevale Silingardus di cui si ha un esempio a Modena nella Dissertatio Prima di Ludovico Muratori riferita all'epoca longobarda: "...Susceptum a Leodoino hoc opus non fuit contra formidatum Hungarorum impetum; nam hic Mutinensium Episcopus (quem Silingardus & Ughellius Leodoindum appellant, quum tarnen Leudoinum, seu Leodoinum veteres Chartae nominent) vivere desiit ante Annum DCCCXCVIII....".
Il cognome Silingardi è tipico del modenese e del reggiano. Sillingardi, decisamente più raro, parrebbe specifico soprattutto di Modena.
Il cognome Silingardi è 1032° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Silingardi è 220° nella provincia di Modena Il cognome Silingardi è 30° nel comune di CASALGRANDE (RE)