Dovrebbe derivare dall'unione dell'aferesi del termine Messere con il nome Nicola probabilmente ad indicare un tale Nicola, personaggio di un certo rilievo, tanto da necessitare dell'attributo di Messere.
Si trovano tracce di questa cognomizzazione tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600 con Pietro e Domenico Sernicola torrieri (responsabili del posto di guardia della torre) di Cannetiello nella zona di Cava dei Tirreni (SA).
E' documentato già nel censimento del Regno fatto da Ferdinando I nel 1489.
In Umbria il cognome è documentato almeno dal 1508, quando un Evangelista di Nardo di Sernicola effettua un lascito per una cappella nella chiesa di Calvi dell'Umbria (Archivio Com. Calvi, fondo notarile).
Il cognome Sernicola ha un ceppo a Calvi dell'Umbria (TR) ed uno in Campania nel salernitano. Fernicola è tipico della provincia di Salerno così come il più raro Sarnicola.
Il cognome Sernicola è 2329° nella regione Umbria Il cognome Sernicola è 596° nella provincia di Terni Il cognome Sernicola è 2° nel comune di CALVI DELL'UMBRIA (TR)