Dovrebbe derivare dalla Gens latina Sergia, di cui si ha un esempio nella prima Horatio in Catilinam di Cicerone: "Lucius Sergius Catilina, homo patricii generis, magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo pravoque, praetorius,...", oppure dal nome di persona Sergio il cui significato è "guardiano, custode".
Si ricorda anche Sergio I fatto Papa nell'anno 687.
Il cognome Sergi ha vari ceppi, nel sud della Sardegna, nella zona dello stretto tra reggino e messinese, nel Salento tra tarentino, brindisino e soprattutto leccese, ed a Roma. Sergini è praticamente unico.
Il cognome Sergi è 124° nella regione Calabria Il cognome Sergi è 37° nella provincia di Reggio Di Calabria Il cognome Sergi è 1° nel comune di BARUMINI (SU)
Stemma
Sergi(SIC) (Salemi, Messina) di rosso, alla pecora d’argento, guardante una stella dello stesso, posta al primo cantone