Origine
Deriva dal nome latino Seraphim che indicava esseri celestiali, tipo angeli, dotati di sei ali.
Dell'uso di questo nome in epoca medioevale si ha un esempio in un atto del 1164: "...gesta noscuntur crimina a summa funditus deleantur providencia, nos inquam Valardinus et Oddo et Ugezone et frater eius Balduinus et Gierardus filius Serafini, pro se et pro suis fratribus, scilicet Bertolotto et Boracio et Ildibrandicio, atque Gierardus de Bernardo et Gualfredus filius Burelli, pro se et pro cuntis suis consortibus, ...".
Il cognome Serafini è diffuso in tutto il centro nord.
Serafin, rarissimo, è dell'area marchigiano abruzzese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Serafini è 28° nella regione Marche
Il cognome Serafini è 6° nella provincia di Pesaro e Urbino
Il cognome Serafini è 1° nel comune di Bleggio Inferiore (TN)
Stemma
 | Serafini (EMI) (Piacenza) Titolo: signori di Fara e Vespolate Di rosso, a tre bande d'argento |
 | Serafini (TOS) (Firenze) D'azzurro, a due teste di serafino di carnagione, alate d'argento, ordinate l'una sull'altra |
 | Serafini (TOS) (Lucca) D'azzurro a due clave di verde, passate in croce di Sant'Andrea, accompagnate in capo da un giglio d'oro, ed in punta da un delfino d'argento |