Dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome medioevale di origine germanica Sigafridus (Sigfrido, "pace vittoriosa") di cui si ha un esempio in uno scritto del XI secolo: "...Quo tristi rumore velociter comperto comites Sigafridus et Thidericus ceterique nobiles, ad quos provinciae tutela pertinebat, ruerunt obviam barbaris, cum tamen essent perpauci, constricti temporis articulo, exceperuntque hostes in memorato portu Stadii....".
Il cognome Segafredo è tipico del vicentino, di Gallio in particolare. Segafreddo, piuttosto raro, è presente nel padovano e vicentino. Seganfreddo è anch'esso della provincia di Vicenza.
Il cognome Segafredo è 2620° nella regione Valle d'Aosta Il cognome Segafredo è 1117° nella provincia di Vicenza Il cognome Segafredo è 7° nel comune di GALLIO (VI)