Potrebbe derivare dal mestiere di scudiero, assistente addetto a portare lo scudo.
Tracce di quest'uso si rinvengono nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale, in una Carta pacti et transactionis del 1182: "...Gufredus magister de Landriano et Iohannes de Magistro et Iohannes Scuderus et Martinus Balbus et Iohannes de Saltu et Sarexinus et alii quam plures....".
Il cognome Scuderi è tipicamente siciliano. Scudera, rarissimo, è specifico della provincia di Caltanissetta. Scudero, quasi unico, è del catanese. Scudieri è napoletano. Scudiero ha un ceppo nel napoletano, uno nel cosentino ed uno nel padovano. Scudo, piuttosto raro, è sparso a macchia di leopardo sulla penisola. Scuteri è siculo calabrese.
Il cognome Scuderi è 73° nella regione Sicilia Il cognome Scuderi è 21° nella provincia di Catania Il cognome Scuderi è 2° nel comune di MOIO ALCANTARA (ME)