Dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale genovese sciacca, "schiaccia, pigia", unito al vocabolo uga, "uva" e probabilmente utlizzato per indicare il mestiere del capostipite di vignaiolo o pigiatore d'uva oppure come vezzeggiativo con il significato di persona fastidiosa.
Il cognome Sciaccaluga è tipico della Liguria, del genovese in particolare.
Il cognome Sciaccaluga è 373° nella regione Liguria Il cognome Sciaccaluga è 184° nella provincia di Genova Il cognome Sciaccaluga è 30° nel comune di BARGAGLI (GE)