Potrebbe derivare da un soprannome legato al termine medioevale sclavinus, "liberto".
Personaggi degni di rilievo sono stati lo scultore Bernardo Schiaffino (1678 1723) ed il pittore Francesco Schiaffino (1689-1763).
Il cognome Schiaffino è tipico della Liguria centro orientale di Camogli in particolare, ha un ceppo secondario anche a Stintino (SS) fondato da pescatori camogliesi ivi trasferitisi nel 1700.
Il cognome Schiaffino è 523° nella regione Liguria Il cognome Schiaffino è 320° nella provincia di Genova Il cognome Schiaffino è 8° nel comune di STINTINO (SS)