Dovrebbe derivare da un soprannome originato da una particolare dolcezza di carattere dei capostipiti. Tracce di questa cognominizzazione si trovano nel foggiano a San Marco in Lamis nel 1700.
Il cognome Sanguedolce è tipico soprattutto della Sicilia, in particolare nel trapanese, nel messinese, a Palermo e nel nisseno, con un ceppo anche in Puglia, nel barese ed a Foggia, uno molto piccolo a Crotone ed uno a Roma.
Il cognome Sanguedolce è 1617° nella regione Sicilia Il cognome Sanguedolce è 626° nella provincia di Caltanissetta Il cognome Sanguedolce è 2° nel comune di PETTINEO (ME)