Dovrebbe derivare dal toponimo Salemi, in provincia di Trapani, oppure da soprannomi originati dal vocabolo arabo salam, "pace" o infine da forme contratte del nome Salomon di cui si ha un esempio in una sentenza emanata dal tribunale di Pisa nel 1191: "In eterni Dei nomine amen. Nos Lanfrancus quondam Ugonis de Foriporta et Salemme atque Petrus Alcherii publici appellationum cognitores et iudices causam appellationis que vertebatur inter Gratianum sindicum hospitalis de Stangno pro ipso hospitali et Gislam relictam Guidonis de Fasiano...".
Il cognome Salemme è tipico dell'area che comprende le province di Latina, Caserta e Napoli con massima concentrazione nel napoletano, con un ceppo anche nel cosentino. Salemma è quasi unico. Salemmi, molto raro, è tipico del perugino. Salemmo è rarissimo.
Il cognome Salemme è 888° nella regione Campania Il cognome Salemme è 587° nella provincia di Latina Il cognome Salemme è 7° nel comune di GRISOLIA (CS)