Dovrebbe derivare da nomi augurali medioevali, più o meno alterati dal dialetto, derivati da Salimbene con il significato di "sali il percorso della tua vita nel bene", un augurio cioè di buona crescita e buon percorso di vita.
Si ricorda con questo nome il parmense Fra Salimbene de Adam autore trecentesco di una famosa Chronica.
Il cognome Saibene è lombardo dell'area che comprende il varesotto, il comasco ed il milanese. Saimbene è tipico di Caltagirone nel basso catanese. Sabene, tipicamente laziale, è specifico di Roma e, nel frusinate, con presenze anche nel latinense. Sabeni, più raro, è tipico di Roma. Saglimbene è molto diffuso in Sicilia, nel palermitano e soprattutto nel catanese e nel messinese. Saglimbeni è tipico del messinese e del palermitano. Sagnibene è rarissimo. Saibeni, molto raro, è della stessa zona lombarda del precedente.
Il cognome Saglimbene è 1807° nella regione Sicilia Il cognome Saglimbene è 650° nella provincia di Catania Il cognome Saglimbene è 13° nel comune di LIMINA (ME)